
Anni fa la possibilità d’incorrere in virus derivava prevalentemente da poche operazioni, per cui era possibile ricondurre l’infezione del nostro pc a poche e determinate operazioni (come ad esempio inserire una chiavetta USB infetta).
Ad oggi invece, il panorama degli attacchi informatici è variato e le possibili fonti di contagio possono derivare da più fronti contemporaneamente. Ad esempio molte pagine web o link contengono malware, comportando di conseguenza molte più possibilità di incappare in un virus.
Ora è necessario non solo individuare il virus ma proteggere anche i nostri dati durante la navigazione, che, se avviene in modo non sicuro, potrebbe farci incorrere in furti di dati. Non solo, con l’introduzione del GDPR, in caso di furto o perdita dei nostri dati dovuta ad un attacco informatico, siamo tenuti a dimostrare che i nostri dispositivi erano protetti da eventuali attacchi malevoli.
Negli ultimi anni abbiamo anche assistito anche ad un progressivo aumento del lavoro in mobilità (tramite smartphone e tablet) che ci obbliga quindi a entrare nell’ottica di proteggere non più solo il nostro pc dell’ ufficio ma anche i nostri device mobili, i quali, essendo sempre più connessi al web, potrebbero portarci a perdite e furti di dati.
Perche nello scenario attuale non basta affidarci ad un antivirus gratuito? Di seguito due delle principali ragioni:
La prima ragione sono gli aggiornamenti. Gli antivirus a pagamento gestiti vengono costantemente aggiornati da un team di tecnici esperti che studiano gli ultimi virus rilevati e ne studiano quindi degli antidoti, aggiornando l’antivirus di modo che possa proteggere in modo completo i nostri dispositivi anche dagli ultimi virus in circolazione. Gli antivirus gratuiti, di contro, non hanno aggiornamenti costanti tali da poterci garantire sicurezza.
La seconda ragione sono gli smartphone. Esistono infatti applicazioni che prelevano dati senza consenso e che installano un altro software contemporaneamente all’installazione dell’applicazione principale. Un antivirus gratuito non ci permette di proteggere adeguatamente il nostro smartphone bloccando l’installazione di queste applicazioni dannose.
Cerchi una soluzione antivirus che protegga i tuoi device e tutti i tuoi dati? La soluzione è Sophos, una soluzione cloud versatile che ti permette di proteggere rapidamente tutti i tuoi endpoint (dispositivi mobili o pc) bloccando i ransomware e le altre sofisticate minacce in circolazione. Non solo, Sophos offre una console di amministrazione semplice ed intuitiva che ti permette anche di tenere traccia dello stato dei tuoi dispositivi e se questi rispondono ai criteri di sicurezza.
Contattaci per avere un preventivo!