Archiviazione e condivisione di file con nas Qnap

11 Aprile 2018

Sta crescendo esponenzialmente la quantità e l’importanza dei dati digitali, sia a livello personale, sia a livello aziendale. Sorge pertanto un problema: come preservarli in modo sicuro? Entrano in gioco i NAS.

Un NAS, acronimo di Network Attached Storage, è un dispositivo dedicato alla conservazione di dati su uno o più Hard Disk e alla loro condivisione in una rete: ogni dispositivo ad essa collegato può accedervi in qualsiasi momento sia dall’interno che dall’esterno. Consente la creazione di utenze per poter gestire l’accesso ad una specifica cartella e, inoltre, possiede soluzioni automatizzate di backup e tecniche di gestione degli hard disk (RAID – Redundant Array of Indipendent Disks) per evitare la perdita di dati e la loro conservazione al meglio.

Azienda leader nel settore di sviluppo di NAS è Qnap: ne ha realizzati per qualsiasi evenienza e ha creato il proprio software QTS, molto semplice e intuitivo per installarlo e gestirlo. Ovviamente un NAS senza Hard Disk non funziona: aziende come Western Digital hanno creato la linea WD Red di Hard Disk dedicata esclusivamente ai NAS.

Un NAS, pertanto, necessita di uno o più Hard Disk e di una rete locale nella quale condividere i dati. Innanzitutto è necessario scegliere gli Hard Disk e la capacità di memoria disponibile. È consigliato inserire almeno due Hard Disk uguali, in quanto si potrà configurare la gestione degli Hard Disk in Raid 1, ovvero in duplice copia: nel caso in cui uno dei due si guastasse, si potrebbe sostituire l’Hard Disk malfunzionante, senza la perdita di alcun dato e senza spegnere il NAS (se supporta Hot-Swap). La tecnica Raid si rileva dunque fondamentale per un NAS, ma anche per un server; ne esistono differenti tipologie. Quella citata in precedenza – Raid 1, detta anche Mirror – consiste nella copia esatta di tutti i dati tra due dischi; ciò comporta l’acquisto di due Hard Disk uguali, ma la capacità di memoria utilizzabile di solamente uno. Esistono tecniche Raid che richiedono più di due Hard Disk e consentono una capacità di memoria utilizzabile maggiore del 50% del totale della memoria acquistata.

Montato il NAS con gli Hard Disk in Raid e collegato tramite cavo LAN in rete, è possibile creare le cartelle e le utenze necessarie. Grazie al software di Qnap QTS risulta facile creare un’utenza e assegnarle immediatamente i permessi (“Sola lettura” o “Lettura e scrittura”) alle cartelle alle quali deve accedere. In questo modo è possibile creare cartelle personali alle quali solo le persone autorizzate possono accedere e salvare i propri file personali; nessun altro li può visualizzare.

Ultimo passaggio per l’installazione di un NAS è la configurazione delle cartelle create e condivise in tutti i dispositivi che dovranno visualizzare i file. È necessario collegarsi con il dispositivo alla stessa rete alla quale è stato connesso il NAS, cercare il NAS (con il nome host o indirizzo IP scelto in fase di configurazione) e infine collegare le cartelle condivise utili a quel dispositivo o utente.

QTS offre anche la possibilità di creare un backup automatizzato di tutti i dati presenti nei dischi del NAS e copiarli, aggiornarli o incrementarli con i file nuovi all’interno di un Hard Disk USB collegato al NAS. Questa procedura di backup è semplice da configurare e gestire e soprattutto molto utile per avere un’ulteriore copia dei dati.

Grazie al servizio MyQnapCloud, Qnap permette di poter accedere ai propri file anche dall’esterno e poter condividere i file attraverso la creazione di un link da inviare alla persona che deve visualizzarlo.

I NAS si stanno rilevando sempre più importanti non solo in ambito aziendale, ma anche in quello domestico: si cerca la sicurezza e tranquillità di non perdere i propri dati personali, averli sempre a disposizione e non a rischio di perdita, soprattutto per i nostri ricordi più cari.



Contattaci

Hai qualche domanda?

Compila il form per ricevere informazioni e una consulenza dedicata.
Ti risponderemo in tempi brevi.

I campi contrassegnati da * sono obbligatori.